A piedi per ripercorrere la storio bellica del fronte Veneto
Famoso in tutto il mondo, il Sacrario del Grappa custodisce i resti di oltre 20 mila soldati che hanno perso la vita durante il primo conflitto mondiale. Per rendere onore ai soldati caduti, l’intera zona sopra i 1700 metri è stata dichiarata monumento nazionale e zona sacra. Il sacrario, trovandosi sulla cima del Monte Grappa, è accessibile da tutti i versanti della montagna: sicuramente uno degli accessi più noti è quello dalla Strada Cadorna. Soprattutto durante la settimana e in bassa stagione, la strada permette un lento avvicinamento al Sacrario del Grappa che fa davvero riflettere sugli eventi di cui questi luoghi sono stati testimoni.


